UNA STORIA DI PASSIONE ED INNOVAZIONE

La famiglia Bugin opera nel settore della carne dalla metà degli anni '60 e, grazie all'esperienza accumulata, diventa nel 1997 la Bugin Carni di Bugin Massimiliano & C; specializzata in lavorazione e confezionamento delle carni bovine e suine, fresche e congelate, biologiche e di provenienza nazionale o d'importazione europea.

GLI SVILUPPI
1981
L'INIZIO DI UNA STORIA
La fam. Bugin inizia l'effettiva operatività nel settore delle carni attraverso l'apertura della prima macelleria della ditta Bugin Paolo.
1996
UNA PASSIONE SENZA ETA'
L'azienda Bugin Paolo diventa la Bugin Carni sas di Bugin Massimiliano & C; un'impresa familiare che vede coinvolti padre e figli uniti da un'unica passione.
1997
LE PRIME CERTIFICAZIONI
Già dal primo anno di attività, il laboratorio ottiene il riconoscimento da parte del Ministero della Sanità in quanto idoneo per la preparazione e il sezionamento delle carni (riconoscimento CEE: IT2048/S).
2006
IL NUOVO MERCATO BIOLOGICO
La Bugin Carni aumenta il valore del suo operato acquisendo la certificazione di conformità per la trasformazione delle carni biologiche (IT BIO 006 op. cont. E1352).
2007
QUALITA' GARANTITA
Grazie alle efficenti e controllate tecnologie produttive l'azienda ottiene la certificazione internazionale per i sistemi di gestione sulla la qualità UNI EN ISO 9001-2000.
2010
MASSIMA TRASPARENZA PER I NOSTRI FORNITORI
Valore aggiunto della Bugin Carni è la scelta di puntare alla trasparenza aderendo al disciplinare di etichettatura facoltativa riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali con il cod. univoco IT010ET (cert. UNICARVE disciplinare n. Mipaaft IT010ET).
2014
STANDARD QUALITATIVI AL TOP
Lo stesso anno, inoltre, l'azienda ha aderito alla certificazione per la Qualità Verificata Unicarve, riconoscimento che attesta sempre di più gli standard qualitativi in cui la Bugin Carni crede fortemente.
2015
UN'AZIENDA IN ESPANSIONE
La Bugin Carni ha voluto eseguire un'importante ampliamento che ha favorito una miglior suddivisione delle aree produttive ed un maggior risparmio sui tempi di produzione; oltre che una produzione sempre più moderna ed all’avanguardia.
2018
ISCRIZIONE ELENCO I.G.P.
VITELLONE BIANCO
DELL' APPENNINO CENTRALE
L’azienda, per dare sempre maggiore qualità e soddisfare tutte le esigenze dei clienti, acquisisce il disciplinare IGP per la valorizzazione e la garanzia di provenienza dei prodotti.
1981
L'INIZIO DI UNA STORIA
La fam. Bugin inizia l'effettiva operatività nel settore delle carni attraverso l'apertura della prima macelleria della ditta Bugin Paolo.
1996
UNA PASSIONE SENZA ETA'
L'azienda Bugin Paolo diventa la Bugin Carni sas di Bugin Massimiliano & C; un'impresa familiare che vede coinvolti padre e figli uniti da un'unica passione.
1997
LE PRIME CERTIFICAZIONI
Già dal primo anno di attività, il laboratorio ottiene il riconoscimento da parte del Ministero della Sanità in quanto idoneo per la preparazione e il sezionamento delle carni (riconoscimento CEE: IT2048/S).
2006
IL NUOVO MERCATO BIOLOGICO
La Bugin Carni aumenta il valore del suo operato acquisendo la certificazione di conformità per la trasformazione delle carni biologiche (IT BIO 006 op. cont. E1352).
2007
QUALITA' GARANTITA
Grazie alle efficenti e controllate tecnologie produttive l'azienda ottiene la certificazione internazionale per i sistemi di gestione sulla la qualità UNI EN ISO 9001-2000.
2010
MASSIMA TRASPARENZA PER I NOSTRI FORNITORI
Valore aggiunto della Bugin Carni è la scelta di puntare alla trasparenza aderendo al disciplinare di etichettatura facoltativa riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali con il cod. univoco IT010ET (cert. UNICARVE disciplinare n. Mipaaft IT010ET).
2014
STANDARD QUALITATIVI AL TOP
Lo stesso anno, inoltre, l'azienda ha aderito alla certificazione per la Qualità Verificata Unicarve, riconoscimento che attesta sempre di più gli standard qualitativi in cui la Bugin Carni crede fortemente.
2015
UN'AZIENDA IN ESPANSIONE
La Bugin Carni ha voluto eseguire un'importante ampliamento che ha favorito una miglior suddivisione delle aree produttive ed un maggior risparmio sui tempi di produzione; oltre che una produzione sempre più moderna ed all’avanguardia.
2018
ISCRIZIONE ELENCO I.G.P.
VITELLONE BIANCO
DELL' APPENNINO CENTRALE
L’azienda, per dare sempre maggiore qualità e soddisfare tutte le esigenze dei clienti, acquisisce il disciplinare IGP per la valorizzazione e la garanzia di provenienza dei prodotti.
INDUSTRIA 3.0
L'AZIENDA OGGI

Nel 2014 l'azienda è riuscita, nonostante l'andamento del mercato, a consolidare i sacrifici compiuti negli ultimi anni inaugurando un ampliamento dei locali adibiti alla lavorazione delle carni. Nuovi macchinari, attrezzature all'avanguardia e aumento degli spazi hanno reso la produzione ancor più efficiente ed all'avanguardia.

Rimani aggiornato

Via Callesette, 37 - 30030 Fossò Venezia IT
T. +39 041 5170251 - F. +39 041 4165595
M. info@bugincarni.it - P.Iva 02929330278

Via Callesette, 37 - 30030 Fossò Venezia IT
T. +39 041 5170251 - F. +39 041 4165595
M. info@bugincarni.it
P.Iva 02929330278


Orari

Lun - Ven:
07.00 - 12.30
14.30 - 18.30
Sabato:
07.00 - 12.30
Domenica Chiuso

Certificazioni